My Catanzaro

Non solo notizie da Catanzaro

Le aste online e i pezzi da collezione più ambiti del 2024

Le aste online sono ormai una miniera d’oro per collezionisti e appassionati di oggetti rari. Tra le vendite più sorprendenti del 2024 spicca la Lancia Delta di Roberto Baggio, battuta per 230.000 euro e acquistata da un collezionista italiano.

Anche il mondo dell’arte ha visto transazioni da record. Un’opera di Artemisia Gentileschi, il dipinto Cleopatra, è stata venduta per 45.000 euro, lo stesso valore raggiunto da un oggetto unico: la chitarra Gibson Lucille appartenuta a B.B. King, poi regalata a Papa Giovanni Paolo II. Il mistero su come sia finita in un’asta online resta senza risposta.

Nel settore della street art, un’opera di Banksy, Rodeo Girl, è stata aggiudicata per 14.500 euro, dimostrando ancora una volta l’attrattiva dell’artista britannico sul mercato.

A tracciare un bilancio di questo fenomeno è Catawiki, uno dei principali portali di aste online, che ha analizzato il rapporto degli utenti italiani ed europei con il collezionismo. Dai manga rari alle carte Pokémon (la vera storia di Pikachu), fino a pezzi d’arte e auto iconiche, il mercato delle aste si conferma un universo affascinante e in continua evoluzione.

La storia della Lancia delta tra precessori e rally

La Lancia Delta ripresa dai giornali e descritta come di Roberto Baggio è del 1993, è di colore giallo ed è associata ad una storia importante.

L’auto in questione è una Lancia Delta HF Integrale Evoluzione, realizzata in occasione della vittoria del Pallone d’Oro da parte del “Divin Codino”. Il colore scelto, giallo ginestra, era una tonalità rara per questa vettura e contrastava con la personalità riservata di Baggio. Questo esemplare unico ha recentemente attirato l’attenzione grazie alla sua messa all’asta a scopo benefico, un evento che ha coinvolto anche il due volte campione del mondo rally Miki Biasion.

La Lancia Delta ha avuto un ruolo di primo piano sia nella produzione automobilistica che nel mondo dei rally. Introdotta nel 1979, fu progettata da Giorgetto Giugiaro e si rivelò un modello di grande successo, al punto da essere eletta Auto dell’Anno 1980. La sua evoluzione più celebre, la Delta Integrale, dominò il Campionato Mondiale Rally tra il 1987 e il 1992, conquistando sei titoli costruttori consecutivi, un record ancora imbattuto. Grazie a piloti leggendari come Juha Kankkunen, Miki Biasion e Didier Auriol, la Delta divenne un’icona delle competizioni.

Nonostante il ritiro di Lancia dal mondiale rally (www.31bet.it.com) nel 1994, la Delta rimane un simbolo di ingegneria e prestazioni italiane. Le sue vittorie e la sua storia la rendono una delle auto più leggendarie mai prodotte, amata sia dagli appassionati di motorsport che dagli amanti delle vetture sportive.

Il calcio, lo sport, il mondo del collezionismo e delle aste online

Il legame tra sport e collezionismo è da sempre fortissimo, alimentato dalla passione dei tifosi e dalla rarità di alcuni cimeli. Lo sport ha generato oggetti iconici che hanno segnato epoche e carriere, diventando pezzi ambitissimi nelle aste. Pensiamo alla mazza da baseball firmata da Babe Ruth, alla palla del “Goal of the Century” di Maradona, o a cimeli più leggendari come il boccino d’oro di Harry Potter che racchiude segreti e memorie del passato. La storia ci ha insegnato che qualsiasi oggetto legato a un grande evento o a un campione può trasformarsi in un tesoro per collezionisti e appassionati.

Nel mondo del calcio, le aste online vedono protagoniste maglie storiche, scarpini indossati durante partite leggendarie, trofei o perfino oggetti personali dei giocatori. Una maglia appartenuta a Pelé, la fascia da capitano di Totti o le scarpe con cui Messi ha superato un record possono raggiungere cifre esorbitanti. E non è solo questione di nostalgia o di culto del mito: questi oggetti raccontano la storia dello sport e spesso vengono venduti per beneficenza, aiutando cause umanitarie o associazioni sportive.

Anche le auto trovano spazio nel mercato collezionistico quando sono legate a leggende dello sport. La Lancia Delta di Roberto Baggio ne è un esempio: un’auto che non è solo un pezzo da museo, ma una testimonianza di un’epoca e di un campione senza tempo. Lo stesso vale per le Ferrari guidate da Schumacher o le moto appartenute a Valentino Rossi, diventate oggetti di culto per appassionati e collezionisti.

A volte, questi pezzi finiscono all’asta non solo per passione, ma anche per necessità economiche. Storie di campioni che vendono i loro trofei per difficoltà finanziarie non sono rare, e il mercato del collezionismo continua a essere un crocevia tra mito, storia e opportunità.

Open